S
N
O21
D
I
Prendersi cura di sé, del proprio essere artista. Non essere eterni studenti ma studiare.
Assumersi la responsabilità civile della propria professione, nutrire la vocazione, prendersi il tempo della pura ricerca accanto a valorosi artisti della scena teatrale nazionale e internazionale per frequentare il proprio strumento d'attore, per innalzare la consapevolezza, l'analisi. Quello della ricerca è un tempo benedetto, atossico, improduttivo sì! È un tempo necessario. Per questo Piccola Compagnia della Magnolia - accanto ad una personale ricerca, presupposto fondamentale per la creazione dei propri spettacoli - negli anni ha costantemente promosso l'alta formazione accogliendo maestri da tutto il mondo e costruendo occasioni di studio. SNODI ...piccole gocce a tutela delle sorti del teatro in questo paese, un atto d'amore verso gli artisti, una difesa delle cose preziose contro il nulla che avanza.
​
​IL PROGRAMMA DEI PROSSIMI STAGES - ANCHE SU FB
​
Un progetto di Piccola Compagnia della Magnolia realizzato con il sostegno di
TAP – Torino Arti Performative
06 - 11 LUGLIO 2021
Stage con Francesca Della Monica
"A VOCE SPIEGATA"
​
OBIETTIVI DEL SEMINARIO
Esplorazione dell’azione vocale in relazione allo spazio scenico e alla sua gestualità, come fenomeno antropologico e performativo; l'osservazione dell’interferenza della reazione allo spazio fisico, relazionale e immaginativo nella dinamica fonatoria e nella superficie di risonanza del corpo, lo studio dello spazio vocale, inteso quindi come campo di azione del movimento e del gesto vocale nella voce cantata e parlata, nella performance individuale e collettiva.
PROGRAMMA:
1) Studio dei parametri dell’azione vocale: funzione e peculiarità delle vocali, funzione e peculiarità delle consonanti, articolazione e significato dell’equilibrio vocale/consonante, evoluzione del gesto vocale, gesto vocale e respirazione.
2) Studio della dimensione spaziale dell’azione vocale, spazio visibile e spazio possibile, spazio relazionale e prossemiche vocali, spazio logico e paesaggio vocale, interazione dei differenti spazi nell'azione vocale.
3) Studio e Significato dell’estensione vocale, estensione vocale nella dimensione intima, variazione dell'estensione vocale nelle differenti forme di espressione, significato del “passaggio” vocale, estensione vocale e omogeneità fonica, personalità vocale e luoghi dell’estensione.
4) La gestione dei differenti linguaggi nel gesto vocale, il tempo della parola e il tempo del pensiero, emissione e giudizio, linguaggio logico e linguaggio mitico, linguaggio analitico e emozionale, linguaggio verbale-extraverbale-musicale.
​
​
FRANCESCA DELLA MONICA
Francesca Della Monica è una delle voci più originali nel panorama della musica sperimentale italiana. Ha compiuto i suoi studi nella classe di Musica da Camera per Cantanti di Liliana Poli presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, diplomandosi poi in Canto presso il Conservatorio “Girolamo Frescobaldi ” di Ferrara. Fin dall'inizio della sua carriera si è dedicata alla musica del Novecento storico e contemporaneo, privilegiando le esperienze sperimentali e d'avanguardia. Il suo interesse per questo repertorio l'ha portata a incontrare e a collaborare con musicisti come Sylvano Bussotti, John Cage, Giancarlo Cardini, Aldo Clementi, Marco Betta, Armando Gentilucci, Roberto Fabbriciani, Daniele Lombardi, Paolo Castaldi, Giuseppe Chari, Pietro Grossi, Vittorio Fellegara, Francesco La Licata, Andrea Nicoli, Riccardo Vaglini, e a partecipare a numerose rassegne di musica contemporanea in Italia e all'estero. Da anni va conducendo una ricerca sulle diverse tecniche della voce, tradizionali e sperimentali, in particolare, quelle collegate alle notazioni non convenzionali della nuova musica e sul paesaggio sonoro. Ha lavorato come compositrice delle partiture vocali e come preparatrice vocale con registi quali Federico Tiezzi, Gabriele Lavia, Dario Fo (di cui era preparatrice vocale personale), Mauro Avogadro, Giancarlo Cauteruccio, Roberto Bacci, Sandro Garzella, Gianfranco Pedulla, Maguy Marin, Virgilio Sieni, Massimo Verdastro, Paolo Rosa, Lindsay Kem. Ha tenuto conferenze e seminari sulle problematiche della vocalità e sulle nuove grafie per la voce alla “Scuola Paolo Grassi” di Milano, presso le Università “La Sapienza” e “Tor Vergata” di Roma, presso il “Centro di sperimentazione per la didattica musicale” di Fiesole, all' "Istituto musicale” di Bolzano, presso il “Teatro Metastasio” di Prato, alla “Fondazione Enrico Caruso” di Firenze, all' "Accademia di Belle Arti” di Firenze, presso la Fondazione Pontedera Teatro, Teatro Stabile di Torino, Teatro Piccolo di Milano, Accademia dell'INDA di Siracusa, Giving Voice (UK), Vocologia Artistica. E' stata la preparatrice vocale di Gigi Proietti. Per la Rai ha inciso musiche di Alberto Savinio, Poulenc, Mozart. Nel 2017 fonda con l'attore e drammaturgo Maurizio Donadoni e con il musicista e pedagogo italo-brasiliano Ernani Maletta l''Associazione APERTA.
INFO
Periodo: dal 06 all' 11 luglio 2021 - 6 giorni - dalle 15 alle 18
Termine iscrizioni: 23 giugno 2021
Il laboratorio è rivolto ad allievi-attori, attori, cantanti, performer professionisti. Selezione tramite CV e lettera motivazionale.
Numero minimo di partecipanti: 8
Numero massimo di partecipanti: 13
Sede di lavoro: Torino, luogo in via di definizione
Costo del laboratorio: 230 €
​
​
10 –15 MAGGIO 2021
Stage con Michele Di Mauro
A COSA SERVONO I BACI SE NON SI DANNO?
laVoratorio intensivo di 6 giorni
Monologhi e dialoghi d’AMORE da Cechov a Sara Kane
50 ore di lavoro con MICHELE DI MAURO
​
Il laVoratorio è aperto ad attori professionisti, attori diplomati e/o diplomandi, e a tutti coloro che sono interessati alle tecniche visibili e invisibili che attengono all’Arte del recitare. Diciamo...che è indirizzato a persone che ritengono di avere già, una certa “credibilità” professionale, ma continuano ad interrogarsi sulle possibilità che un incontro importante (con chi il Teatro lo fa e lo studia e cerca di tradurlo in materia di scambio profondo) possa smuovere dimensioni e atteggiamenti rinnovabili.
L’Arte dell’Attore è da sempre qualcosa che si fonda principalmente con lo stare in scena e non con lo studio della teoria, ma...ultimamente, siamo tornati a dare una certa importanza, però, al Tempo dello studio teorico e a quello dell’Analisi. C’è la scena, è vero, ma...senza il ragionare su motori e carburanti e viaggi da fare...si va poco lontani. E si rischiano, anche, incidenti pericolosi: presunzione, autocelebrazione, mediocrità dilagante, omologazione, stitichezza o diarrea professionale. Convivenza mortale con l’Egonomia dilagante o la Castità imposta, per questioni di Forza Maggiore. Non è un problema di “tecniche” o di “fare le cose giuste”. Disinvoltura, credibilità, concretezza, sono sicuramente parole che ci riguardano. Il pensiero, invece, è un Nemico/Amico da frequentare con crudeltà e sapienza. Distrazione controllata, profonda conoscenza della materia trattata e cominciare continuamente da ZERO, sono 3 delle tante, buone, direzioni autoriali del lavoro in scena.
E poi...c’è: l’A L T R O. L’essenza del tutto. Chi divide con Te, la meraviglia del Fingere!
L’Altro. Lo specchio del tuo essere e non essere, del tuo saper aspettare e delle tue aspettative.
L’Altro: il Pubblico Vero e chiunque riverberi il tuo operato creativo.
L’Altro: il Te che hai perso nascendo!
​
​
MICHELE DI MAURO
Michele Di Mauro > operaio dello spettacolo
Alterna il lavoro di attore a quello di regista, autore ed insegnante. Dalla fine degli anni ’70 ad oggi, collabora con i teatri Stabili di Torino, Roma e Palermo e con numerose compagnie di rilievo del panorama teatrale italiano. E’ diretto da registi come Missiroli, Castri, Guicciardini, Vacis, Arcuri, Malosti, Corsetti, Binasco. Nel 2019 è tra i protagonisti de “ La Valle dell’Eden” con la regia di Antonio Latella. Nel 2020 è Mr.Rice in “Molly Sweeney”, regia di Valerio Binasco e co/protagonista in “NIENTE DI ME”, di Arne Lygre, regia di Jacopo Gassmann (debutto alla BiennaleTeatro di Venezia 2020). Al teatro affianca il lavoro in tv (Fuoriclasse, Questo nostro amore, L’Allieva, I Delitti del Barlume) e quello del cinema (Ravanello Pallido, Portami via, Andata/Ritorno, La doppia ora). Promuove un LaVoratorio aperto e gratuito (luogo di allenamento e percorso formativo pre-creativo chiamato Edipow(a)er) e collabora saltuariamente come insegnante alla Scuola del Teatro Stabile di Torino. Nel 2020 gira una puntata de “L’ISPETTORE COLIANDRO” con la regia dei Manetti Bros. Scrive e dirige uno “sformat” web/tv intitolato MEZZORAPRIMA (con Pillole a seguire) e MEZZORADOPO. (tutto su YouTube). Sempre nel 2020 è il regista del film BLACKBIRD nel progetto CLAUSTROPHILIA (di Valerio Binasco) per il Teatro Stabile di Torino (il film è uscito sulla piattaforma TST il 10 ottobre). E’ protagonista (insieme a Orietta Notari e Andrea di Casa) dello spettacolo MOLLY SWEENEY con la regia di Valerio Binasco. Nel 2021 fa l'Adattamento e la Regia di INVERNO, di Jon Fosse (compagnia PianoinBilico/Milano) che debutterà appena possibile. Interpreti dello spettacolo: Silvia Giulia Mendola e Pasquale di Filippo. Si appresta a cominciare le prove de LE SEDIE di Ionesco (per il TST di Torino) di cui, con Binasco, ha curato anche la traduzione e l’adattamento. Lo spettacolo dovrebbe debuttare il 13 aprile 2021.
E’ tifoso Juventino. E allora?
​
INFO
Periodo: dal 10 al 15 maggio 2021 - 6 giorni - dalle 9.30 alle 17.30
Termine iscrizioni: 28 aprile 2021
Il laboratorio è rivolto ad attori professionisti, attori diplomati e/o diplomandi. Selezione tramite CV, lettera motivazionale e self tape di presentazione agli indirizzi mail micdim60@yahoo.it e pcmteatro@gmail.com.
Numero minimo di partecipanti: 8
Numero massimo di partecipanti: 12
Sede di lavoro: Torino, CAP 10100
Costo del laboratorio: 230 €
NOTA BENE
I laboratori si svolgeranno tenendo conto delle restrizioni Covid19 in atto durante il periodo di svolgimento.
INFORMAZIONI-ISCRIZIONI Davide Giglio 339 8232634 pcmteatro@gmail.com
​
​
​