top of page
LOGO A FUOCO (senza loghi).jpg

 

SETTEMBRE 25 - GENNAIO 26

​𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐀 𝐅𝐔𝐎𝐂𝐎 2025

𝐬𝐢 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐚 𝐢𝐧 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐫𝐝𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥' Università degli Studi di Torino-𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐔𝐦𝐚𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐢

𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥'𝐔𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐜𝐞𝐥𝐥𝐢.
𝐒𝐢 𝐫𝐢𝐧𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐕𝐢𝐯𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.
A FUOCO è 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚.

Un progetto di PICCOLA COMPAGNIA DELLA MAGNOLIA
Direzione artistica Giorgia Cerruti e Davide Giglio 

La Piccola Compagnia della Magnolia, in partenariato con l'Università degli Studi di Torino/Dipartimento di Studi Umanistici,  in collaborazione con l’Unione Culturale Franco Antonicelli e Fondazione Piemonte dal Vivo, avvia il progetto A FUOCO | Residenze Teatrali Universitarie 2025


𝐀 𝐅𝐔𝐎𝐂𝐎 2025 è: 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐮𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢 in performing arts 𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨
.

Il progetto A FUOCO - ideato dalla Piccola Compagnia della Magnolia - è un progetto che si rivolge innanzitutto agli studenti universitari in performing arts di 𝐔𝐧𝐢𝐓𝐎, offrendo loro un percorso pratico di realizzazione di un primo esito artistico. Parallelamente, il progetto si compone di una serie di eventi ospitati dall'𝐔𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐜𝐞𝐥𝐥𝐢 e 𝐚p𝐞r𝐭i a𝐥 𝐩u𝐛b𝐥i𝐜o, mirati ad approfondire alcuni aspetti della macchina teatrale con artisti e esperti del settore.

 

Il progetto, sostenuto dal Ministero della Cultura-Progetti Speciali 2025, si propone innanzitutto di offrire a quattro gruppi studenteschi (che sono stati selezionati tramite call) una dimensione didattica aperta (circa 90 ore) nella quale i partecipanti – guidati da artisti-tutor della scena nazionale – possono dedicarsi per tre mesi al proprio percorso creativo e individuare i metodi più fertili per svilupparlo.

In un settore segnato da estrema precarietà, A FUOCO diventa uno spazio dove i giovani studenti di arti performative possono affiancare al bagaglio teorico universitario la pratica della scena, rafforzando la propria autorialità, costruendo reti e trasformando la fragilità della transizione post-universitaria in occasione di crescita e autodeterminazione.  Al centro resta l’idea che investire nei giovani significa investire nella vitalità del teatro stesso: dare loro gli strumenti per esprimersi oggi è garantire al domani una scena più ricca, plurale e capace di parlare con urgenza al presente. 

Il percorso trimestrale di residenze universitarie prende il via dal 19 settembre 2025 sotto la guida degli artisti torinesi Giorgia Cerruti e Davide Giglio, fondatori della Piccola Compagnia della Magnolia (che da anni porta avanti un percorso di ricerca e sperimentazione che intreccia produzione e alta formazione) e si avvale della supervisione scientifica di Armando Petrini, Professore Ordinario in Discipline dello Spettacolo presso il DAMS dell’Università di Torino, dove insegna “Storia del teatro”, “Storia e teorie dell’attore” e “Teatro di ricerca”.

A Fuoco_residenze teatrali universitarie è un percorso sperimentale per provare a scoprire e organizzare la propria autorialità.

COLLATERALMENTE vi sono inoltre numerosi eventi aperti al pubblico e a ingresso libero organizzati a partire dal 3 ottobre 2025 presso la storica Unione Culturale Franco Antonicelli: da ottobre a novembre la prestigiosa sede di Via Cesare Battisti 4 a Torino ospita una serie di incontri teorici per approfondire alcuni aspetti della macchina teatrale. Sono occasioni preziose per ascoltare artisti e esperti del panorama teatrale nazionale che raccontano, ripercorrono e condividono con il pubblico riflessioni ed esperienze legate alla loro ricerca e al contesto storico-artistico in cui operano.

QUI IL PROGRAMMA PDF

 

Il progetto A FUOCO si conclude con due serate di spettacolo in data 24 e 25 gennaio 2026: le OFFICINE CAOS di Stalker Teatro (Piazza Montale 18/A Torino) ospitano una vetrina aperta al pubblico e agli operatori del settore, in cui i giovani gruppi possono confrontarsi e trovare un terreno fertile di crescita.

IN DETTAGLIO​

A FUOCO si sviluppa tra settembre 2025 e gennaio 2026 e prevede:

 

  • un percorso intensivo e gratuito di 12 incontri (della durata di 90 ore e destinati ai quattro gruppi selezionati) condotti dai tutor di progetto Giorgia Cerruti e Davide Giglio presso lo STUDIUM LAB dell'Università degli Studi di Torino (via Sant'Ottavio 20) e accompagnati da artisti ospiti che partecipano all’iter di ricerca

  • 5 incontri serali con artisti e operatori ospiti. Incontri aperti al pubblico e gratuiti, presso l'Unione Culturale Franco Antonicelli

  • 2 serate di restituzione pubblica degli studi-progetti di spettacolo presso Stalker Teatro-Officine Caos di Torino, in collaborazione con Piemonte dal Vivo.
     

Tutor e ospiti di progetto:

Giorgia Cerruti

Davide Giglio

Michele Di Mauro

Angelo Pastore

Lucio Diana

Luca Martone

Girolamo Lucania

Roberto Canavesi

INCONTRI SERALI PRESSO L’UNIONE CULTURALE

Incontri a ingresso libero – aperti al pubblico

 

MICHELE DI MAURO

Giovedì 9 ottobre 2025, dalle ore 19 alle ore 22, presso Unione Culturale Franco Antonicelli - via Cesare Battisti 4 – Torino

 

Dallo zero alla scintilla creativa

Michele Di Mauro - attore e regista - ripercorre il suo cammino decennale come operaio dello spettacolo e punto di riferimento della scena contemporanea, testimoniando i passaggi di senso che il teatro ha incarnato dal punto di vista dell’attore-autore. Il seminario è un tempo di ascolto e confronto rivolto ad artisti e spettatori, per raccontare cosa accade tra palco e platea.

 

 

ANGELO PASTORE

Venerdì 10 ottobre e mercoledì 3 dicembre 2025, dalle ore 19 alle ore 22, presso Unione Culturale Franco Antonicelli - via Cesare Battisti 4 – Torino

 

Navigare a vista_Organizzazione teatrale

Angelo Pastore – organizzatore teatrale e direttore di teatri - grazie alla sua quarantennale esperienza individua alcune linee guida di organizzazione e economia dello spettacolo dal punto di vista delle compagnie teatrali. Il seminario, rivolto ad artisti e compagnie, si compone di una parte teorica e di una parte aperta a domande e analisi.  Il seminario suggerisce alcune abilità gestionali per tradurre esecutivamente gli aspetti legati alla creazione artistica.

ROBERTO CANAVESI

Sabato 25 ottobre 2025, dalle ore 19 alle ore 22, presso Unione Culturale Franco Antonicelli – via Cesare Battisti 4 - Torino

 

Cosa vedo a Teatro?

Il punto di osservazione di uno spettatore professionista, il critico teatrale Roberto Canavesi, rispetto alla scena teatrale cittadina degli ultimi 20 anni. Cosa è mutato nel rapporto tra l'artista e la ricerca, l'artista e lo spettatore, l'artista e gli spazi. L'incontro sarà anche un'occasione per raccontare la ricchezza dell'offerta culturale cittadina in ambito di performing arts.

 

 

LUCIO DIANA

Lunedì 10 novembre 2025, dalle ore 19 alle ore 22, presso Unione Culturale Franco Antonicelli - via Cesare Battisti 4 – Torino


Una traiettoria luminosa

maestro scenografo e light designer – ripercorre la propria carriera, testimoniando i passaggi attraverso i quali, con la scena e con la luce, il teatro ha saputo trasformarsi ed incarnarsi. Un’occasione per dialogare con un artista che ha contribuito a definire linguaggi e immaginari scenici, ma anche per intercettare le direzioni verso cui si muove oggi la performatività contemporanea. Un incontro prezioso per ascoltare un maestro e curiosare nella sua vastissima esperienza.

 

 

GIORGIA CERRUTI

Martedì 25 e mercoledì 26 novembre 2025, dalle ore 19 alle ore 22, presso Unione Culturale Franco Antonicelli, via Cesare Battisti 4 – Torino

 

Strappare forme all’informe

Giorgia Cerruti, attrice e regista della Piccola Compagnia della Magnolia, racconta il proprio percorso autoriale maturato all’interno dell’ensemble torinese nell’arco di circa ventun anni. Il seminario è pensato per attori, registi e per chiunque desideri curiosare dietro le quinte, per indagare possibili metodi compositivi rispetto allo spettacolo teatrale. ​

​​

GRUPPI DI LAVORO - Progetto Universitario

 

Primo gruppo Eliogabalo o l'anarchico incoronato

Aurora Matilde Viola Sempio

Andrea D’Oria

Anita Martelli

Gabriele Vaschetti

Giulia Tonello

Stefano Martelli

Secondo Gruppo Quattro Sorelle

Giulia Lapadula

Giulia Broggiato

Penelope Zaccarini

Elda Acquafresca

​​Terzo Gruppo La Locandiera

Sara Bedarida

Jacopo Ceccato

Stefano Berrone

Alessandro Costanzo

Enri Lika

Letizia Tondat

Nicolò Zanghellini

Piera Attardo

Quarto Gruppo Sportello Ascolto

Silvia Picerni

Mattia Romanelli

Francesca Verde

Dario Coco

Emanuela Cerino

Matteo Castiglia

​𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐀 𝐅𝐔𝐎𝐂𝐎 𝐬𝐢 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐚 𝐢𝐧 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐫𝐝𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥'𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐫𝐢𝐧𝐨-𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐔𝐦𝐚𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥'𝐔𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐜𝐞𝐥𝐥𝐢.
𝐒𝐢 𝐫𝐢𝐧𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐕𝐢𝐯𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.
𝐀 𝐅𝐔𝐎𝐂𝐎 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚.

solo loghi riuniti.jpg
bottom of page